In Italia, le PMI familiari costituiscono il motore dell’economia e rappresentano circa il 99% delle imprese totali nel Paese, ma oggi più che mai si trovano ad affrontare sfide complesse: trasferire l’impresa alle nuove generazioni, gestire patrimoni aziendali articolati e organizzare la crescita del gruppo in modo sostenibile.

In questo scenario, le holding, sia nazionali sia internazionali, possono svolgere un ruolo fondamentale nella gestione e nel trasferimento dei patrimoni; esse rappresentano un modello flessibile ed efficiente, capace di proteggere, organizzare e sviluppare il patrimonio aziendale nel tempo.

Opportunità e sfide

Il passaggio generazionale rappresenta un’opportunità per innovare e rinnovare l’azienda, ma è anche un momento critico che può determinare il successo o il fallimento dell’impresa.

Secondo recenti studi, solo il 30% delle aziende familiari sopravvive al passaggio dalla prima alla seconda generazione, e solo il 12% arriva alla terza. La pianificazione anticipata e l’adozione di strategie mirate sono essenziali per affrontare questa fase delicata.

Molte aziende si sviluppano in modo naturale, creando una stratificazione tra società operative, immobiliari e partecipazioni.

Tuttavia, senza una struttura coordinata, il gruppo aziendale può diventare inefficiente, soggetto a conflitti interni o penalizzato dal punto di vista fiscale.

La holding consente di mettere ordine, con vantaggi concreti:

  • Separare la proprietà dalla gestione operativa;
  • Coordinare le attività di più aziende all’interno di un unico gruppo;
  • Facilitare la trasmissione del controllo tra generazioni;
  • Rendere più efficiente la gestione della liquidità e degli investimenti;
  • Ottimizzare i carichi fiscali e successori.

Una holding consente di affrontare questa fase in modo strutturato la distribuzione ordinata delle quote tra gli eredi, avere una Governance chiara con regole statutarie condivise, inserire gradualmente le nuove generazioni in ruoli operativi senza compromettere il controllo.

Una corretta pianificazione tramite holding permette di prevenire conflitti, mantenere la stabilità aziendale e valorizzare il patrimonio familiare.

 

Le PMI che si trasformano in gruppi societari si trovano spesso ad affrontare esigenze complesse e diversificate. In queste situazioni, una società può generare liquidità mentre un’altra necessita di investimenti. Inoltre, potrebbe essere necessario separare la gestione dei beni immobili dalle attività operative o esplorare nuove iniziative in settori diversi rispetto a quello di origine.

La holding è lo strumento ideale per coordinare queste dinamiche, centralizzando la gestione finanziaria e degli asset, permettendo una razionale allocazione delle risorse o supportando l’avvio di nuove attività imprenditoriali attraverso l’uso della liquidità generata internamente.

Vantaggi fiscali e operativi

Uno degli aspetti più interessanti della holding riguarda la pianificazione fiscale.

È possibile cedere quote anziché intere aziende, beneficiando dell’esenzione dall’imposta sulle plusvalenze prevista per le partecipazioni qualificate (art. 87 TUIR). Le distribuzioni di utili tra le società del gruppo possono essere gestite in modo efficiente, spesso attraverso regimi fiscali agevolati. Inoltre, le operazioni di finanziamento infra-gruppo possono essere strutturate secondo logiche di ottimizzazione.

La holding fornisce anche una maggiore credibilità bancaria, una struttura più trasparente per gli investitori e una governance in grado di mantenere la propria solidità nel tempo.

Per le PMI con interessi esteri, patrimoni diversificati o mercati internazionali, creare una holding in giurisdizioni estere può ampliare ulteriormente i vantaggi:

  • Ottimizzazione della fiscalità internazionale;
  • Protezione patrimoniale da rischi locali o instabilità politiche;
  • Struttura più efficiente per gestire partecipazioni estere o joint venture.

Questa scelta richiede competenze specifiche, ma può rivelarsi determinante nella strategia di crescita a lungo termine.

La holding è uno strumento potente per le PMI italiane, capace di garantire continuità familiare, supportare la crescita ordinata dei gruppi aziendali, ottimizzare la fiscalità e la struttura patrimoniale e rafforzare la governance e la capacità decisionale.

Se stai affrontando un passaggio generazionale, una riorganizzazione aziendale o desideri semplicemente valorizzare il tuo gruppo imprenditoriale, BS Associati è al tuo fianco.

Con un team multidisciplinare e una consolidata esperienza nel settore, ti assistiamo nella progettazione della tua holding, garantendo un’integrazione efficace con le reali esigenze della tua impresa.